Lo scorso 10 giugno, IMPRESA ha organizzato un incontro alla quale hanno partecipato le aziende associate della categoria edilizia e dei settori affini che trattano e si occupano del Superbonus 110%. La riunione ha permesso un confronto operativo a 360 gradi, nel corso della quale i numerosi imprenditori presenti hanno potuto approfondire tutte le problematiche del superbonus 110, come ad esempio un aggiornamento sulle ultime novità normative, come affrontare gli iter autorizzativi, il tema delle attestazioni, gli aspetti urbanistici, la gestione di quelli economici, la certificazione del credito, lo sconto in fattura, il rapporto con le banche e l’utilizzo delle piattaforme e tanto altro.
Obiettivi della riunione:
Ricordiamo che il Superbonus 110% è una misura di incentivazione introdotta dal D.L. “Rilancio” 19 maggio 2020, n. 34, che punta a rendere più efficienti e più sicure le nostre abitazioni. Il meccanismo prevede che gli interventi possano essere svolti anche a costo zero per l’utente finale. Il Superbonus si suddivide in due tipologie di interventi: il Super Ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico; il Super Sismabonus incentiva quelli di adeguamento antisismico. Sono molti gli interventi previsti: dal cappotto termico degli edifici, alla sostituzione delle caldaie condominiali e domestiche, dagli impianti fotovoltaici alle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e tanto altro.
La riunione è stata anche l’occasione per un aggiornamento ed un confronto sulle ultime novità, quali:
IMPRESA, attraverso le sue aziende specializzate nel settore e attraverso i suoi tecnici, vuole essere un punto di riferimento per accompagnare i suoi associati e non solo, nel complicato e districato mondo del Superbonus 110%.